Categoria: Giurisprudenza
A cura degli Avv.ti Fabrizio Doddi, Andrea Nardi e Raissa Frascella
Corte costituzionale, sentenza 26 gennaio 2023, n. 6
Questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4, commi 1-septies, lettere a), b) ed e), e 1-novies, del decreto-legge 10 settembre 2021,[…]
Read moreTribunale Catanzaro, sez. I, sentenza 9 dicembre 2022, n. 1777
Nel trasporto di persone, regolato dal codice civile, il viaggiatore che abbia subito danni (quando cioè il sinistro è posto[…]
Read moreCons. Stato, Sez. VII, 25 gennaio 2023, n. 860 (Accesso atti, ITA spa)
Cons. Stato, Sez. VI, sentenza 16 novembre 2022 n. 10044 (Contributo dovuto all’Autorità di regolazione dei trasporti, presupposti, svolgimento di attività economica di trasporto in uno dei mercati per cui sia stato anche soltanto avviato l’esercizio delle competenze o il compimento delle attività previste dalla legge da parte dell’Autorità, senza limitazione alcuna in ragione della tipologia di competenza o di attività in concreto rilevante, soggetti passivi, operatori economici esercenti l’attività di trasporto, senza si debba distinguere tra i gestori delle infrastrutture e dei servizi e gli operatori economici che si avvalgono di tali infrastrutture e servizi per l’attività di trasporto)
CGUE, conclusioni Avvocato Generale del 15 dicembre 2022, causa C-545/21 ANAS S.p.A. contro Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Rinvio pregiudiziale – Fondi strutturali – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – Regolamento (CE) n. 1083/2006 – Articolo 2, punto 7 – Nozione di “irregolarità” – Presunte condotte idonee a favorire un operatore economico nell’ambito di una procedura d’aggiudicazione – Articolo 98, paragrafi 1 e 2 – Rettifiche finanziarie da parte degli Stati membri – Appalti di lavori pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 45, paragrafo 2, primo comma, lettera d) – Motivi di esclusione facoltativi – Errore grave nell’esercizio dell’attività professionale)
Corte giustizia UE sez. VIII, ordinanza del 27 settembre 2022, Causa C-307/21, AB e a. contro Ryanair DAC
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landgericht Kleve. Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte –[…]
Read moreCorte giustizia UE sez. III, sentenza del 29 settembre 2022, Causa C-597/20, Polskie Linie Lotnicze «LOT» SA contro Budapest Főváros Kormányhivatala
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Fővárosi Törvényszék. Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo[…]
Read moreCorte giustizia UE sez. VIII, sentenza del 6 ottobre 2022, Causa C-436/21, flightright GmbH contro American Airlines, Inc.
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Bundesgerichtshof. Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 3,[…]
Read moreCorte giustizia UE, sez. III, sentenza del 6 ottobre 2022, Causa C-266/21, HV con l’intervento di Sofiyska gradska prokuratura
Procedimento penale a carico di HV. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Sofiyski gradski sad. Rinvio pregiudiziale – Politica comune[…]
Read more