Corte giustizia Unione Europea, Sez. V, sentenza 14 luglio 2022 n. 500/20 (Rinvio pregiudiziale – Accordi internazionali – Trasporto ferroviario – Convenzione relativa ai trasporti internazionali per ferrovia (COTIF) – Regole uniformi sull’utilizzazione delle infrastrutture nel trasporto ferroviario internazionale (CUI) – Articolo 4 – Norme imperative – Articolo 8 – Responsabilità del gestore – Articolo 19 – Altre azioni – Competenza della Corte – Danni alle locomotive del vettore a seguito di un deragliamento – Noleggio di locomotive sostitutive – Obbligo del gestore dell’infrastruttura di rimborsare i costi di noleggio – Contratto che prevede l’estensione della responsabilità delle parti mediante rinvio al diritto nazionale)

Read more

Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 13 luglio 2022 n. 5893 (Sulla qualificazione dei corrieri come servizio postale e sulla nozione di servizio pubblico: le imprese di autotrasporto, di spedizione o di corriere espresso che forniscono servizi di raccolta, smistamento, trasporto e distribuzione degli invii postali costituiscono, salvo nel caso in cui la loro attività sia limitata al trasporto degli invii postali, fornitori di servizi postali)

Read more

Tribunale UE, Quarta Sezione ampliata, sentenza 30 marzo 2022 (Japan Airlines Co. Ltd contro Commissione europea – Concorrenza – Intese – Mercato del trasporto aereo di merci – Decisione che constata un’infrazione all’articolo 101 TFUE, all’articolo 53 dell’accordo SEE e all’articolo 8 dell’accordo tra la Comunità e la Svizzera sul trasporto aereo – Coordinamento di elementi del prezzo dei servizi di trasporto aereo di merci (sovrapprezzo carburante, sovrapprezzo di sicurezza, pagamento di commissioni sui sovrapprezzi) – Scambio di informazioni – Competenza territoriale della Commissione – Articolo 266 TFUE – Prescrizione – Diritti della difesa – Non discriminazione – Infrazione unica e continuata – Importo dell’ammenda –Valore delle vendite – Gravità dell’infrazione – Importo supplementare – Circostanze attenuanti – Incoraggiamento del comportamento anticoncorrenziale da parte delle autorità pubbliche – Partecipazione sostanzialmente limitata – Proporzionalità – Competenza estesa al merito)

Read more